|
||||||||||||||||||||
|
I CANTAMILANO: LA STORIA Nel 1988, Franco Francesco e Renzo Schiroli, hanno l'idea di proporre il repertorio della canzone milanese sperimentando una nuova formula di inedita eleganza. All'epoca, i cantanti che si esibivano nelle osterie si presentavano spesso in abiti dimessi o da lavoro. Entrano in scena "I Cantamilano". Ma dopo pochi mesi Renzo assume la direzione del Derbino e per Franco inizia l'avventura di Un amore chiamato Milano, lo spettacolo che dopo il debutto al Teatro Rosetum, farà registrare centinaia di repliche. L'idea e la denominazione stessa de "I Cantamilano" saranno riprese e riproposte in seguito da altri gruppi di artisti. TEATROCABARET: UN'AMORE CHIAMATO MILANO spettacolo in due tempi della durata di 3 ore circa. 25 anni di spettacoli nei teatri di Milano e provincia, ma lo spettacolo con il maggior numero di repliche è stato "Un amore chiamato milano". Un amore chiamato Milano ricrea le magiche atmosfere anni ’60 delle più note osterie milanesi, quando Gli artisti che a rotazione hanno partecipato più volte, con grande successo, alle varie repliche degli spettacoli organizzati dal laboratorio teatrale di Franco Francesco dal 1987 al 2009. Franco Francesco, Rudy Magnaghi, Gianni Magni, Tognella, Arturo Testa, Marino Guidi, Carlo Bianchessi, Roberto Brivio, Pino Campagna, Renato Converso, Mirton Vaiani, Calimerò, Walter Valdi, El Barberin, Boris Makaresco, Giacomo & Antonio, Alfredo Nocera, Enrico Beruschi, Il Gomitolo, Beppe Altissimi, Jenky, Giovanna, Marisa Rampin, Cino Bottelli, Roberto De Marchi, Giorgio Porcaro, Loretta Ferrara.
|
|
||||||||||||||||||